da Fabrizio Signorelli | Nov 2, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Realizzato tra il 1623 e il 1624, il “Cristo della moneta” è uno dei capolavori di Anton Van Dyck, custodito nella Galleria di Palazzo Bianco a Genova. Quest’opera, che misura 147×135 cm, esplora un complesso tema biblico, intrecciando i concetti di...
da Fabrizio Signorelli | Ott 31, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Nel dipinto “Sansone tradito da Dalila” (1783), l’artista neoclassico Felice Giani cattura uno dei momenti più drammatici e significativi dell’Antico Testamento, in cui il denaro simboleggia tradimento e corruzione morale. L’opera, conservata...
da Fabrizio Signorelli | Ott 29, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Tra il 1816 e il 1817, il pittore tedesco Friedrich Overbeck creò uno dei suoi affreschi più famosi, “Giuseppe venduto dai suoi fratelli”, ora custodito alla Nationalgalerie di Berlino Est. Questa opera monumentale, di dimensioni 243×304 cm, rappresenta...
da Fabrizio Signorelli | Ott 17, 2024 | Leggimi su The Art Insider
La storia del Bilancio finanziario di Siena nel XV secolo prende vita grazie a un dipinto straordinario: Le Finanze della Città in Tempi di Pace e Guerra. Attribuita all’artista senese Benvenuto di Giovanni e datata attorno al 1468, quest’opera, conservata...
da Fabrizio Signorelli | Ott 11, 2024 | Leggimi su The Art Insider
Nell’ambito artistico e amministrativo del XIII secolo, l’importanza di Siena si distingue chiaramente, e una delle testimonianze più emblematiche di questo periodo è l’opera attribuita al Maestro Dietisalvi di Speme, datata 1270, che ritrae il...